Città Sant’Angelo (PE): il dramma silenzioso della famiglia ostaggio dello stabilimento di Barberini

0
427

Riceviamo e Pubblichiamo Comunicato della famiglia Fiore M./ Gabriele S.

Mentre il Ministro dell’Ambiente celebrava oggi i progressi ecologici di Barberini S.p.A., parte del gruppo Luxottica, un’ombra inquietante si allungava a poche centinaia di metri dagli stabilimenti. L’entusiasmo per la “patina green” dell’azienda si scontrava con il dramma silenzioso della famiglia Fiore M./ Gabriele S. intrappolata da anni in un incubo di precarietà e disillusione.

Il Ministro, in visita ufficiale per lodare le iniziative ambientali di Barberini S.p.A., sembrava ignaro della storia straziante della famiglia Fiore M./ Gabriele S. .

Per anni, questa famiglia ha accarezzato il sogno di creare un “buen ritiro” sulle proprie terre, un luogo sicuro dove far crescere figli e nipoti, inclusa la figlia adottiva che soffre di una grave disabilità. Ma questi sogni sono stati brutalmente infranti dalla notizia che l’azienda intendesse, proprio in quelle aree, far costruire da Terna una centrale da 132Kv proprio su parte della loro proprietà, che si trovano tra l’area adibita a campi fotovoltaici di Barberini e gli stabilimenti dove si realizzano i prodotti, rendendo di fatto impossibile la loro permanenza, ciò a detta di incaricati dell’azienda.

La famiglia Fiore M./ Gabriele S. è stata ostaggio di un ciclo estenuante di voci, promesse di ricollocamento e trattative mai concretizzate. Ogni speranza di un nuovo inizio è stata sistematicamente delusa. Hanno rinunciato alle ristrutturazioni previste e alle agevolazioni possibili, tenuti in bilico da promesse alimentate da chi in realtà era determinato ad andare avanti con il progetto, ignorando qualsiasi osservazione.

Oggi, i Fiore M./ Gabriele S. rappresentano l’unico nucleo familiare stabilmente residente nella zona e l’unico terreno non acquisito da Barberini. L’azienda ha comprato le proprietà circostanti per il suo progetto, ma ha palesemente ignorato gli interessi di questa famiglia. I Fiore M./ Gabriele S. sono rimasti come un’isola di legalità, circondata delle fredde esigenze dei piani aziendali nell’area.

La brillante “patina green” che oggi molte aziende sfoggiano, se grattata, rivela un fondo grigio. E nel caso di Barberini e della famiglia Fiore M./ Gabriele S. le ombre sulla correttezza della procedura sono molteplici. Sembra che la famiglia non abbia avuto l’opportunità di presentare osservazioni o proporre ubicazioni alternative per la centrale, nonostante la normativa in questi casi offra ampie tutele agli interessati. Infatti, l’azienda dispone di numerose proprietà nell’area. Una procedura trasparente avrebbe potuto permettere una pacifica convivenza di entrambi i progetti, rispettando sia le esigenze aziendali che i diritti della famiglia Fiore M./Gabriele S. .

Mentre quindi il Ministro dell’Ambiente e i vertici di Luxottica celebravano successi ecologici, la storia dei Fiore M./ Gabriele S. ci ricorda che la sostenibilità non può prescindere dal rispetto delle comunità locali e dei diritti individuali. È fondamentale chiedersi: a quale prezzo si costruisce il progresso e se ignora il dramma umano che si consuma a pochi passi è questa la sostenibilità a cui vogliamo ambire?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui