È noto a tutti ormai che l’emergenza COVID-19 abbia messo in crisi le nostre vite quotidiane, cambiato le nostre priorità e trasformato l’organizzazione dei luoghi di lavoro. Tutto ciò è avvenuto senza che il lavoratore abbia avuto il tempo di adattarsi a tale cambiamento.
In tale scenario pandemico, la formazione ha rappresentato un elemento strategico, un fattore determinante la cui preparazione e gestione non può essere successiva all’insorgere dell’evento emergenziale, ma deve essere pianificata e resa possibile a priori.
La Dott.ssa Sara Fasciano, titolare dello studio di consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed Organismo di Diretta Emanazione OPN ENBITAL, ci racconta la sua esperienza di formazione nel periodo emergenziale legato alla pandemia da Covid-19.
Di cosa si occupa la sua azienda?
Consulenza ed assistenza per tutte le tematiche riguardanti gli aspetti della sicurezza, salute e igiene nei luoghi di lavoro per aziende private ed enti pubblici anche con incarichi di RSPP.
Quali strumenti formativi ritiene siano più efficaci? Quali sono le criticità? Cosa pensa della FAD?
Ritengo che la formazione in presenza sia il metodo più efficace per l’acquisizione delle nozioni da parte dei lavoratori. La FAD sta diventando comunque uno strumento valido anche se manca ancora organizzazione da parte delle aziende soprattutto sul mettere a disposizione dei lavoratori strumenti efficaci.
Quale è stata la strategia aziendale per cercare di superare questa fase di pandemia ed affiancare al meglio i suoi clienti?
Affiancare i clienti su tutte le criticità riscontrate durante il periodo di emergenza con strumenti telematici.
Come la sicurezza può aumentare la reddititvità e la produttività aziendale?
Far conoscere la cultura della sicurezza ai lavoratori permette la responsabilizzazione degli stessi e permette di far conoscere quelle nozioni che possano rendere l’azienda un luogo sicuro, abbassando così gli indici di infortunio che permettono una maggiore produttività dell’azienda.
Ringraziamo la Dott.ssa Sara Fasciano per il tempo che ci ha dedicato. Crediamo sia molto importante dare voce a chi è contatto diretto con il tessuto lavorativo economico del nostro Paese.
FONTE: Redazione