Manutenzione e sicurezza, online il volume utile a datori e lavoratori

0
92

Realizzata da un team di ricercatori Inail del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, descrive regole e soluzioni per gestire i diversi tipi di rischio

Mantenere stabili nel tempo i requisiti di sicurezza delle attrezzature, degli impianti e degli ambienti di lavoro è fondamentale per garantire la salute dei lavoratori e la competitività dell’azienda, ma può diventare un rischio per chi deve materialmente svolgere l’attività. Secondo dati elaborati dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), gli infortuni che si verificano durante gli interventi di manutenzione sono compresi tra il 15% e il 20% del totale, mentre tra gli infortuni mortali quelli relativi ad attività di manutenzione si attestano tra il 10% e il 15%. Una nuova pubblicazione realizzata da ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, approfondisce alcuni aspetti legati a questo tema, compreso il rischio da interferenze.

Gli operatori esposti a pericoli specifici.  Le attività di manutenzione si dividono in due categorie: sono dette “correttive”, quando si tratta di riparare un guasto, e “preventive”, quando consistono in interventi pianificati per ridurre la probabilità che un guasto si verifichi. Gli operatori possono essere lavoratori edili, meccanici, elettricisti o ingegneri e sono sottoposti a rischi diversi a seconda dei pericoli propri dell’attività manutentiva svolta. A partire dai pericoli fisici, dovuti all’esposizione a rumore o altre condizioni estreme, e da quelli ergonomici, legati a procedure complicate da svolgere in condizioni non ideali, per proseguire con quelli chimici, connessi alla presenza di sostanze chimiche, fibre di asbesto o fumi di saldatura, quelli biologici, come la possibilità di contrarre alcune malattie, e quelli psicosociali, conseguenze di una scarsa organizzazione del lavoro.

Le attività dovrebbero essere parte integrante del sistema di gestione. Pianificare la manutenzione è fondamentale per ridurre al minimo i rischi per gli addetti, per gli altri lavoratori e per il pubblico. Per questo le attività di manutenzione dovrebbero essere parte integrante del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Sgsl) di un’azienda. Quando nuove procedure di lavoro o nuovi rischi sono introdotti, il datore di lavoro ha il dovere di integrare il documento di valutazione del rischio e ciò vale anche per le attività di manutenzione. Il Sgsl consente la pianificazione delle prestazioni e il controllo e il miglioramento delle attività di manutenzione preventiva e correttiva. All’interno del sistema sono definite le procedure di lavoro sicure, le procedure di lavoro per i diversi compiti, le strutture di comunicazione e le procedure di valutazione del rischio. Considerare la manutenzione anche durante la fase di progettazione di un’attività, comunque, è uno dei modi migliori per prevenire e controllare le situazioni di pericolo.

Politiche e metodi analitici di pianificazione. Dopo la disamina delle prescrizioni normative e delle regole da utilizzare per svolgere le attività di manutenzione di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuale e impianti, nel testo sono illustrati, in modo non esaustivo, politiche e metodi analitici per la pianificazione della manutenzione. Il volume si chiude con l’analisi degli aspetti connessi all’esternalizzazione dei lavori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui